Pages

domenica 10 aprile 2011

Europa unita? Ma vaffanculo!

Non voglio troppo commentare come stanno gestendo a livello europeo l'emergenza clandestini , penso che si sia capito come si può gestire male un situazione di emergenza se non esiste un comune accordo di tutte le parti , ma lo analizzerò in un altro post .
Volevo invece commentare il rialzo dei tassi dell'unione europea che ancor di più suggella le divisioni europee in questo caso anche a livello economico .
Ma come cazzo si fa ...analizziamo ....calma non incazziamoci subito , allora il portogallo attraversa una grossa crisi che lo porterà a chiedere inevitabilmente aiuti , l'irlanda ha grosse difficoltà nel risollevarsi dopo la crisi bancaria che l'ha colpita , la spagna e l'italia vanno a braccetto in fatto di debito pubblico e disoccupazione sopratutto giovanile (spagna con dati più critici) la Grecia salvata non meno di un anno fa , tutte le altre nazioni europee eccetto la Germania , hanno comunque problemi nel far decollare le proprie economie essendo paesi nuovi o con altre difficoltà .
Il 2010 è stato un anno che ha visto l'economia risvegliarsi da un punto di vista statistico sopratrutto per la ripresa di esportazioni (fiore all'occhiello italiano) , ma la ripresa apparte quella tedesca non è stata così veloce come ci si aspettava .Ora dopo tre anni arrivano i fantomatici economisti europei , tra cui il grande capo Trichet (a giugno sarà annunciato il successore e non vedo l'ora) e decidono di rialzare i tassi del denaro ??????????????!!!!!!.....vi faccio un o specchio , USA tasso del denaro 0,00 % - Inghilterra 0,50 % - Giappone (dato chiaramente abbassato per la crisi ) 0,10 % .....Europa 1,00 % (prima dell'attuale aumento) .... stiamo parlando delle piu grandi economie mondiali , lasciamo stare le economie emergenti che hanno tutte un tasso elevatissimi (cina 10 ,00 % , brasile 11,00% ...) dovuto anche alla poca competività della moneta .
questo quadro ha bisogno di un altro dato l'Inflazione , che nell'area europea si attesta al 2,3 % , in inghilterra il 3,1 % , Usa 2,5 % ......via via dicendo .
L'aumento del tasso del denaro europeo è stato giustificato per contenere L'INFLAZIONE !!!! , allora come saprete l'inflazione analizza il potere d'acquisto delle persone quindi prende in esame i prezzi dei beni che sono più acquistati .
L'aumento a 1,25 % di un'economia ancora instabile cosa comporta : un rialzo dei mutui a tasso variabile , e per chi ne farà di nuovi , un aumento dell'euro (fino all'altro giorno tra 1,39 e 1,40 , come sono aumentati i tassi vicino a 1,45 , un conseguente rialzo del petrolio (schizzato proprio venerdì a 125 $ come nel 2008 ...giustificato dalla crisi che sta colpendo l'america che così riesce a ripartire con la sua economia senza neanche doversi sforzare troppo ) .....ora queste reazioni per favore qualcuno spieghi a Trichet , in un economia ancora debole , come possono portare ad un controllo dell'inflazione ?????? certamente potrebbero pure abbassare questo dato che però non sarebbe conseguenza di benessere della popolazione , ma soltanto un controllo sui prezzi dei prodotti dato che le aziende in crisi non potrebbero di conseguenza aumentare prezzi e quindi sostenere spese di rilancio , o se aumentassero prezzi troverebbero la maggior parte della popolazione impossibilitatà a spendere .
Questo crea un sostanziale blocco dell'economia che favorisce solo economie forti (Germania ) .....ora se l'europa è unita come si può essere così cechi ? non riesco a capire questa manovra già da me ampiamente criticata , è un assist all'america ....che spero sia troppo in crisi per darci una bella botta .